ELLE BUILDING è uno dei progetti di rigenerazione immobiliare realizzati a Milano da Borgosesia SpA. I lavori di recupero dell’immobile abbandonato di Via Lattanzio 2 sono iniziati nell’estate del 2019, completati nel 2020 e tutti gli appartamenti sono stati venduti entro lo stesso anno. Alla nostra agenzia è stato affidato il compito di studiare l’identità visiva del progetto, a partire da nome e brand identity, e di raccontarlo.
ELLE BUILDING, tutto il bello dell’abitare e vivere a Milano
brand identity, sito, brochure,
contenuti social, copywriting, graphic design
“Cosa fa di un quartiere un quartiere?
La storia, l’architettura, l’ambiente, una determinata vocazione commerciale, artistica e culturale e le persone che vivono in questo universo, che se ne sentono parte, che lo condividono e lo tramandano.
Un edificio abbandonato può diventare una ferita in questo tessuto, come è accaduto all’immobile di Via Lattanzio 2, Municipio 4 a Milano. Mai completato e rimasto abbandonato dal 2009 per problemi finanziari, ha costituito per anni un pericolo per la sicurezza, la salubrità e l’incolumità pubblica ed un disagio per il decoro e la qualità urbana.
Nel 2019 Borgosesia lo acquista per trasformarlo e valorizzarlo e così nasce ELLE BUILDING.”



Colors
#a4794c
#dbba77
Typography

“Pietra, legno e metallo si fondono in armonia,
incorniciati dalla vegetazione rampicante.
Un effetto di grande equilibrio tra richiami alla tradizione e alla contemporaneità.”


“La progettazione è stata affidata allo studio milanese 02arch, fondato da Ettore Bergamasco e da Andrea Starr Stabile, che hanno ben interpretato alcuni elementi caratteristici delle case meneghine a ballatoio, con il giardino nascosto nella corte interna.”
“ELLE BUILDING è stato concepito anche come modello di co-living contemporaneo: il confine tra lo spazio privato e quello condiviso si fonde e si espande in aree comuni appositamente concepite ed attrezzate sia per comodità e relax degli abitanti sia per soddisfare le esigenze “home office” dei giovani professionisti. Questi spazi polifunzionali diventano anche occasione di socializzazione.”


